2 Lire del 1947: ecco il valore ufficiale che sorprende tutti

Vi sembrerà forse strano ma le famose 2 lire del 1947, come tantissime altre monete della storia repubblicana d’Italia, è anche in grado di riservare sorprese piacevoli a tutti i collezionisti più appassionati. Esattamente per quanto vale per le altre monete, è importantissimo lo stato di conservazione, ma approfondiremo di seguito questo argomento.

Questo taglio rimanda ovviamente ad un tempo ormai lontano: chi è cresciuto con le lire ricorda perfettamente quanto già le 5 e le 10 lire erano inutili a causa dell’inflazione, a metà degli anni ’80 del XX secolo. Le 2 lire sono, infatti, sparite completamente dalla circolazione ben più presto, sostituite alla perfezione dalle più funzionali e diffuse 5 lire.

Eppure la 2 Lire è comunque una moneta che ha fatto una parte integrante della storia d’Italia per tantissimo tempo, le prime realizzate furono infatti durante il Regno Napoleonico Italiano, cioè durante l’occupazione francese dell’Italia settentrionale. Quelle di cui parliamo oggi, invece, furono tra le più utilizzate ed apprezzate.

La moneta da 2 Lire venne emessa dal 1946 al 1950 e venne poi sostituita dalla 2 lire conosciuta come “2 lire ape” per via della presenza di un insetto nell’incisione. La 2 lire di cui parliamo oggi anni è invece conosciuta come “2 lire Spiga” proprio perché sul lato del dritto compare una grande spiga al centro che indica il suo valore nominale. Questo lato della moneta è stato poi completato dalle incisioni del monogramma della zecca di Roma (con il simbolo “R”) e dal suo millesimo di conio.

L’altro lato vede, invece, inciso un uomo nell’intento di arare la terra e, insieme alla spiga, sono diventati due simboli dell’economia contadina del nostro Paese durante il secondo dopoguerra. Attorno all’uomo è presente la scritta “Repubblica Italiana” mentre in basso c’è il nome degli incisori Romagnoli e Giampaoli, che ritornano, per altro, in diverse monete del tempo.

Ma che valore assumono oggi le 2 lire del 1947?

Il valore della moneta 2 lire spiga cambia, come abbiamo anche detto all’inizio, in base al suo stato di conservazione e anche al suo anno di coniazione. E’ ovvio che una moneta ben conservata è valutata più di una leggermente rovinata ed inoltre l’anno di coniazione è fondamentale perché per ognuno di essi il numero di pezzi che sono stati prodotti è differente. Comunque questa moneta è la più rara in quanto prodotta in soli 12mila esemplari e infatti assume, oggi, un valore di 1800 euro.