Perché i calciatori masticano il chewing gum durante la partita? Non è per lo stress

In molte partite di calcio, è comune vedere i calciatori masticare chewing gum. Questa abitudine suscita curiosità tra i tifosi e gli osservatori sportivi, che si chiedono perché giocatori professionisti decidano di avere in bocca una gomma da masticare mentre sono immersi in un’intensa competizione. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il motivo non è legato a stress o nervosismo, ma piuttosto a una serie di benefici pratici e psicologici.

Uno dei principali vantaggi di masticare chewing gum è l’effetto stimolante che essa esercita sul corpo. La masticazione attiva diverse aree del cervello, contribuendo a stimolare la circolazione sanguigna. Questo aumento del flusso sanguigno può migliorare temporaneamente la concentrazione e la vigilanza, caratteristiche cruciali durante una partita di alto livello. I calciatori, che devono rimanere attenti e reattivi, possono trarre beneficio da questo stato di “allerta potenziata” mentre si cimentano in giocate strategiche e nei collettivi di squadra.

Un altro aspetto interessante è che la masticazione può contribuire a mantenere l’umore positivo. Durante una partita, le emozioni possono variare enormemente, e i giocatori possono ritrovarsi ad affrontare momenti di grande tensione. Masticare chewing gum può avere un effetto calmante, poiché il gesto stesso di masticare è spesso associato a attività quotidiane rilassanti. Inoltre, la gomma da masticare può migliorare la respirazione, aiutando i giocatori a mantenere un ritmo regolare e a controllare la loro ansia.

Benefici fisiologici della masticazione

La masticazione ha effetti positivi anche a livello fisiologico. Quando i calciatori masticano, aumentano la produzione di saliva, che può aiutare nella digestione e mantenere una bocca idratata. Essere ben idratati è fondamentale durante una partita, quando il corpo perde liquidi attraverso la sudorazione. Masticare chewing gum può servire quindi come un modo per stimolare la produzione di saliva, migliorando il comfort orale e prevenendo la secchezza.

Inoltre, è stato dimostrato che il chewing gum può svolgere un ruolo nella gestione dell’energia. Anche se non sostituisce un energetico adeguato, alcuni atleti riferiscono una sensazione di maggiore energia e capacità di resistenza durante l’attività fisica. Questo effetto può derivare dalla combinazione di un miglioramento della circolazione, dell’ossigenazione del sangue e dalla sensazione di freschezza fornita dal gusto della gomma.

Nonostante le evidenti piacevolezze, è importante sottolineare anche la scelta della gomma. I calciatori tendenzialmente scelgono gomme a basso contenuto di zucchero, per evitare l’accumulo di zuccheri nocivi per la salute dentale e per mantenere il controllo sulla propria alimentazione. La salute generale è fondamentale per un atleta, e questo è un aspetto che molti calciatori prendono seriamente in considerazione.

Impatto psicologico e sociale

Oltre ai vantaggi fisici, ci sono anche implicazioni psicologiche da considerare. Masticare chewing gum può anche essere visto come un gesto simbolico, che rappresenta la familiarità e la routine. Per molti atleti, masticare gomma diventa un’abitudine pre-partita che può svolgere un ruolo nel loro rituale di preparazione mentale. Questi rituali possono tranquillizzarli, preparando la mente al meglio prima di entrare in campo.

Inoltre, masticare gum può servire come un modo per mantenere la calma e il focus non solo durante le partite, ma anche durante le pause strategiche e i cambi. Il gesto di portare qualcosa di attivo nella bocca può tenere la mente occupata, riducendo l’attenzione su pensieri distrattivi che possono insorgere in momenti di alta pressione.

L’aspetto sociale non può essere trascurato, poiché la presenza di chewing gum in campo può influenzare le dinamiche di squadra. Quando un compagno di squadra masticano, ciò può servire come un segnale di disinvoltura e concentrazione, contribuendo a infondere un senso di unità e determinazione all’interno del gruppo. Addirittura, il gesto può aiutare a instaurare un clima di camaraderie tra i giocatori, che possono vedere i compagni impegnati in un atto quotidiano e rilassato mentre affrontano una partita.

Conclusioni

La pratica di masticare chewing gum durante le partite di calcio ha più a che fare con il miglioramento delle performance fisiche e mentali che con la semplice gestione dello stress. Che siano i benefici fisiologici, quelli psicologici o le dinamiche sociali che si sviluppano in campo, i calciatori hanno trovato in questo gesto un alleato utile. Per molte stelle del calcio, il chewing gum non è solo un modo per passare il tempo, ma un piccolo rituale chiave per mantenere la calma, la concentrazione e la performance, confermando ancora una volta quanto profondamente strategico possa essere ogni aspetto della preparazione sportiva.

Lascia un commento